Quali sono le 4 V del vino?
Quali sono le 4 V del vino? La risposta breve è: annata, viticoltore, vigneto e vitigno. Capito? Non c'è problema, non ci aspettiamo che lo facciate! Questo dovrebbe aiutare a rispondere alle vostre domande sulle 4 V del vino. Perché è necessario conoscerle? Perché sono gli aspetti di un vino che ne determinano il gusto. Conoscere un po' le 4 V non vi darà solo una marcia in più nella serata dei quiz, ma vi aiuterà ad acquistare i vini più adatti ai vostri gusti.
Sapere come interpretare le etichette dei vini vi permetterà di fare le scelte migliori e di evitare quella sensazione di sopraffazione che tutti abbiamo provato cercando di scegliere un nuovo vino e non sapendo da dove cominciare.
A meno che non vogliate affidarvi al destino e scegliere semplicemente la bottiglia più bella (ehi, ci siamo passati tutti), le 4 V sono ciò che dovreste valutare quando guardate le etichette dei vini. Che cosa ci dicono l'annata, il vigneto e il vitigno sul vino?
Che cos'è un'annata?
L'annata è l'anno in cui sono state raccolte le uve di una determinata bottiglia di vino. L'annata ci dice qualcosa sul clima della regione in cui è stata coltivata l'uva. Come sapete, il clima può variare notevolmente da un anno all'altro. Le giornate di sole producono uve ottimali. Il caldo eccessivo, tuttavia, può dare origine a tannini amari. Troppa pioggia produce uve di qualità inferiore.
Che cos'è un viticoltore?
Il termine vignaiolo può riferirsi ai viticoltori stessi o, più specificamente, può essere usato per descrivere i proprietari dei vigneti e le persone che vendono il vino. Comunque si utilizzi il termine, l'importante è la vasta conoscenza che un viticoltore deve avere del vino che sta producendo e vendendo. Deve avere una conoscenza approfondita dell'uva che sta coltivando, che si ottiene monitorando la maturazione dell'uva fino al momento della vendemmia. Deve sapere come conservare e invecchiare al meglio il vino, come assemblarlo e imbottigliarlo. Ne consegue che un viticoltore esperto e competente produrrà un vino di qualità superiore e più desiderabile.
Che cos'è un vigneto?
Per vigneto si intende la regione o il terreno in cui viene coltivata l'uva. Alcune regioni hanno una tradizione di produzione di vino molto antica, mentre altre sono più recenti e hanno successo grazie alla ricchezza del terreno e al clima favorevole. Le etichette dei vini indicano la regione di coltivazione dell'uva e forniscono informazioni sulla crescita, la raccolta, la fermentazione e la conservazione.
Che cos'è un vitigno?
Infine, abbiamo il vitigno. Il vitigno è il tipo o la varietà di uva utilizzata per produrre il vino. Alcune delle varietà più comuni di vino rosso sono Cabernet Sauvignon, Malbec, Merlot, Shiraz, Pinot Nero e Syrah. Per quanto riguarda il vino bianco, probabilmente conoscerete le varietà Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon Blanc. I vitigni possono dirvi molto sul gusto del vino e sugli abbinamenti. Quando trovate un vitigno che vi piace, annotatelo in modo da saperlo per la prossima volta.