Abbinamento cioccolato e vino
Il cioccolato e il vino suscitano alcune delle migliori sensazioni di qualsiasi altro cibo e bevanda. Entrambi possono calmarci, alleviare lo stress ed elevare il nostro umore a fine giornata. Abbinarli insieme ha un effetto ancora più ricco. L'abbinamento cioccolato-vino è facile se si ricordano alcune semplici linee guida. Conoscere queste linee guida vi permette di essere molto creativi:
Iniziare in modo semplice. C'è la tentazione di scegliere il cioccolato e il vino più audaci. Resistete. Quanto è dolce il cioccolato che state mangiando? Se il cioccolato è più dolce del vino, quest'ultimo potrebbe avere un sapore aspro. Ecco perché è sempre meglio abbinare un vino leggermente più dolce del cioccolato. Il vino è il complemento, mentre il cioccolato deve essere il protagonista: in questo modo si evita anche di sovrastare i sapori del cioccolato.
Scegliete un sapore simile. Se il cioccolato ha un sapore di frutti di bosco, scegliete un vino che abbia il suo sapore di frutti di bosco. Se il cioccolato ha note speziate, scegliete un vino che possa reggere il confronto.
I dessert cremosi al cioccolato si abbinano bene al Natura Pinot Nero. Ciò significa che il Natura Pinot Nero si abbina bene a dessert deliziosi come la mousse al cioccolato e la cheesecake al cioccolato. Anche il cioccolato al latte ha bisogno di un vino morbido. Il Natura Pinot Nero ha un'erogazione morbida e setosa che rispecchia questi sontuosi cioccolatini. Ha anche un corpo leggero che completa perfettamente i sapori del cioccolato.
Per il cioccolato fondente, scegliete un Malbec cileno. È ideale anche per il cioccolato con forti sapori esterni, come il cioccolato con cayenna o zenzero. Questi tipi di cioccolato si abbinano bene al Malbec cileno perché il vino ha le sue note forti e speziate. Il miglior abbinamento con il Malbec sono i tartufi di cioccolato fondente. Il cioccolato è denso e il Malbec taglia la polvere di cacao che si attacca alla lingua per creare una sensazione eccezionale e unica in bocca.
Il cioccolato bianco si abbina bene ai vini da dessert e più dolci, come il Porto Rosé, il Moscato o il Riesling. Poiché il cioccolato bianco contiene molto burro di cacao e zucchero, ha bisogno di un vino molto dolce per esaltare i suoi sapori.
Se state assaggiando una serie di cioccolatini, iniziate con quelli più leggeri e con i vini più corposi. In questo modo potrete assaporare appieno i sapori più leggeri. Passate poi ai cioccolatini più scuri e ai vini più corposi nel corso della serata. I cioccolatini più scuri e i vini più corposi tendono a lasciare a desiderare quelli più chiari.
Includete i terzi sapori per creare una degustazione più creativa e complessa. Sapete che il cioccolato al latte si sposa bene con un Pinot Nero Natura. Cos'altro si abbina bene a ciascuno di essi? Le noci pecan sono un terzo sapore eccezionale da aggiungere alla degustazione. E il cioccolato bianco? Si abbina in modo eccezionale a un Riesling dolce. Il formaggio svizzero è un terzo sapore sorprendente che si abbina a ciascuno di essi. Terzi sapori inaspettati con i vostri abbinamenti possono sorprendere e deliziare i vostri ospiti.